L'ingegneria dei requisiti è un aspetto importante, dato che un errore in fase dei requisiti, se non corretto, può propagarsi in fasi successive rendendo più elevati i costi della sua correzione.
I tipici sintomi della mancanza di una corretta gestione dei requisiti sono:
Il corso affronta le quattro principali aree dell'Ingegneria dei Requisiti:
Il corso completa questi aspetti con riflessioni sull'importanza dell'aspetto comunicativo, proponendo alcune tecniche per migliorare il proprio livello di comunicazione e rendere più efficiente il processo di raccolta e negoziazione. Tra queste, vengono proposte tecniche di Ascolto Attivo (tecnica Gordon) e di intelligenza emotiva (Daniel Goleman).
Introdurre i partecipanti alla metodologia nella raccolta dei requisiti.
Familiarità con una organizzazione aziendale per progetto.
Modulo 1: Introduzione e Fondamenti
Modulo 2: Breve introduzione alle metodologie di sviluppo Agile
Modulo 3: La gestione agile dei requisiti I - Fase iniziale dei progetti
Modulo 4: La gestione agile dei requisiti II - Fase di realizzazione dei progetti
Esercitazioni:
Simulazione di un processo agile per la definizione di un prodotto
PRINCE2® Practitioner
PRINCE2® Practitioner
PRINCE2® Foundation and Practitioner
PRINCE2® Foundation and Practitioner
PRINCE2® Foundation
PRINCE2® Foundation
Copyright ©2023 CEGEKA