Il Profilo Emergenetics aiuta le persone ad accrescere la consapevolezza di sé contribuendo così alla realizzazione del proprio potenziale. Attraverso 100 domande vengono elaborati 4 stili di pensiero (analitico, concettuale, strutturale e sociale) e 3 stili di comportamento (espressività, assertività e flessibiltà). Il modello sottostante il profilo è basato sui più recenti studi nel campo delle neuroscienze.
I risultati non vengono espressi con voti “assoluti”, ma in percentili (0-100), i quali riflettono il grado di energia spesa per elaborare un pensiero o per eseguire un compito rispetto a una popolazione di riferimento rappresentativa di ogni sfumatura possibile. L’idea base del Profilo è che ognuno di noi possieda tutti gli stili, ma che alcuni siano più accessibili o abituali rispetto ad altri.
Il Profilo aumenta la consapevolezza di sé e degli altri, così da cogliere e valorizzare il contributo di ciascuno in un team, massimizzare il grado ci collaborazione e comprendere e gestire i conflitti che avvengono in un gruppo di lavoro. L’approccio quantitativo del Profilo Emergenetics consente l’identificazione di un vero e proprio “Profilo di Team”, evidenziando punti di forza, aree di attenzione, e gli ambiti in cui ciascun membro può essere di supporto per gli altri e viceversa, grazie al mix di preferenze che può generare un enorme valore per tutti e per il gruppo nel suo complesso.
Emergenetics offre anche una soluzione specifica per il processo di selezione: il Programma di selezione Emergenetics (ESP - Emergenetics Selection Program) è una metodologia di supporto validata e affidabile, che misura oggettivamente, tramite un test psicometrico, il gap tra le attese dell'azienda e la realtà del candidato in termini di fattori motivanti, abilità e priorità data al lavoro. ESP può anche essere usato come strumento di assessment di motivazioni, abilità e priorità al lavoro del team e dei collaboratori.
Perché utilizzare Emergenetics?
Tutti coloro interessati ad utilizzare l’approccio Emergenetics per l’individuo e i Team (Profilo Emergenetics) e per il processo di selezione (ESP).
Consigliato specialmente a chi lavora in Team
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Step 1
Step 2
La durata del confronto con il Coach varia da 3 ore a una giornata in base alla numerosità del gruppo.
PRINCE2® Practitioner
PRINCE2® Practitioner
PRINCE2® Foundation and Practitioner
PRINCE2® Foundation and Practitioner
PRINCE2® Foundation
PRINCE2® Foundation
Copyright ©2023 CEGEKA