Il Design Thinking è una metodologia di problem-solving che adotta il metodo creativo del design combinandolo a un approccio fortemente centrato sulle persone, i loro bisogni e le loro aspettative.
L’obiettivo del Design Thinking è quello di identificare una soluzione innovativa ad un problema, che soddisfi i criteri fondamentali di gradimento (del mercato o degli attori), di fattibilità tecnica e di redditività o sostenibilità economica.
Il corso offre una panoramica introduttiva sulla teoria, gli strumenti e l’approccio metodologico del Design Thinking seguendo il metodo del learning-by-doing: ad una base teorica si affianca una design jam, con l’obiettivo di mettere in pratica il metodo, imparandone limiti, vincoli e difficoltà. Attraverso la design jam il partecipante fa proprio l’approccio metodologico del design thinking e nel contempo acquisisce alcune competenze trasversali come la capacità di collaborazione, la tolleranza e il lavoro di gruppo.
Il Design Thinking è applicabile a tutti i tipi di i problemi, che siano di strategia, di organizzazione, di sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Per questo il corso è rivolto a professionisti, imprenditori e, in generale, organizzazioni del settore pubblico e privato che desiderano (ri)progettare una migliore offerta di servizi/prodotti per le rispettive aree o dipartimenti, rafforzare o cambiare l’approccio della propria azienda o organizzazione al lavoro, migliorare le performance aziendali o creare un ambiente che favorisca la creatività.
Al termine del corso i partecipanti impareranno a:
utilizzare il linguaggio, l’approccio e gli strumenti del Design Thinking.
Cos’è il Design Tthinking, quali obiettivi si prefigge, quali sono i modelli principali. Il processo e le sue diverse fasi. Gli strumenti e l’approccio user-centered. Co-design e lavoro di gruppo. Come introdurre il Design Thinking in azienda.
Il design thinking in pratica: I partecipanti sono suddivisi in team di 3-5 persone. Ogni team lavora autonomamente sulla stessa sfida di design seguendo un timetable strutturato che detta il ritmo delle diverse fasi del processo di design fino alla ideazione, prototipazione e test dell’idea progettuale.
User Experience (UX)
User Experience (UX)
Personalizzare per vincere nel mondo digitale
Personalizzare per vincere nel mondo digitale
Leading Digital Evolution
Leading Digital Evolution
Copyright ©2023 CEGEKA