CGKDT001 |

Design Thinking

Descrizione

Il Design Thinking è una metodologia di problem-solving che adotta il metodo creativo del design combinandolo a un approccio fortemente centrato sulle persone, i loro bisogni e le loro aspettative.

L’obiettivo del Design Thinking è quello di identificare una soluzione innovativa ad un problema, che soddisfi i criteri fondamentali di gradimento (del mercato o degli attori), di fattibilità tecnica e di redditività o sostenibilità economica.

Il corso offre una panoramica introduttiva sulla teoria, gli strumenti e l’approccio metodologico del Design Thinking seguendo il metodo del learning-by-doing: ad una base teorica si affianca una design jam, con l’obiettivo di mettere in pratica il metodo, imparandone limiti, vincoli e difficoltà. Attraverso la design jam il partecipante fa proprio l’approccio metodologico del design thinking e nel contempo acquisisce alcune competenze trasversali come la capacità di collaborazione, la tolleranza e il lavoro di gruppo.

Dettagli Corso

PERSONALIZZA:
Promozioni:
Calendario:
Sede:
Milano, Roma, Padova, Online
DURATA:
3 giorni

Destinatari

Il Design Thinking è applicabile a tutti i tipi di i problemi, che siano di strategia, di organizzazione, di sviluppo di nuovi prodotti o servizi. Per questo il corso è rivolto a professionisti, imprenditori e, in generale, organizzazioni del settore pubblico e privato che desiderano (ri)progettare una migliore offerta di servizi/prodotti per le rispettive aree o dipartimenti, rafforzare o cambiare l’approccio della propria azienda o organizzazione al lavoro, migliorare le performance aziendali o creare un ambiente che favorisca la creatività.

Al termine del corso i partecipanti impareranno a:

utilizzare il linguaggio, l’approccio e gli strumenti del Design Thinking.

  • analizzare problemi complessi e a risolverli in modo creativo, iterativo e interdisciplinare, generando soluzioni innovative e user-centric
  • lavorare in gruppo
  • utilizzare metodi pratici di progettazione in ogni fase del problema, con l'aiuto di modelli di riferimento
  • aprirsi ad una nuova cultura lavorativa basata su un approccio incentrato sull'utente, sull’empatia, l’ideazione, la prototipazione e il testing
  • prototipare in anticipo e in modo rapido oltre a testare i prototipi

Recensioni

Lascia una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Corso personalizzato?

Mai stato così semplice!
Design Thinking su misura per te

Calendario

Richiedi informazioni

Mai stato così semplice!
Design Thinking su misura per te